mercoledì 25 dicembre 2013

Quinoa


Chenopodium quinoa
Pianta erbacea annuale, della stessa famiglia degli spinaci,
Coltivabile dal livello del mare fino ai 4.000 metri, a temperature
Da -8 fino a 38 gradi, produce semi commercializzati come cereali
Con produzione di farine, con alto contenuto proteico e privi di glutine,              
         
ricchi di calcio, magnesio, fosforo e ferro
Cibo andino sacro agli Inca, è diventato in occidente  famoso ed
Anche chic., conosciuto sopratutto dagli inglese,
Ma citato anche da Ban Ki- Moon come cibo dell'anno, per il poten-
Ziale dietetico e la sostenibilità tra i piccoli produttori.
In alcuni ristoranti é giá stata introdotta in sostituzione delle lenticchie
nelle insalate.
 
 















A quando sulle bancarelle dei nostri mercati.?

Tè rosso

Chiamato comunemente té rosso
Si ricava dalla pianta del Rooibos, che cresce in SudAfrica
In localitá Wuppertal, sotto forma di cespuglio, su terreni
Sabbiosi e clima secco













Esattamente Aspalathus linearis - famiglia leguminose -con
Foglie aghiformi e fiorellini gialli.
Le stesse foglie vengono raccolte, tritate, fatte fermentare e
Asciugate.
In questo periodo natalizio di allegri mercatini è facile
Trovarlo sulle bancarelle delle tisane, in confezioni miste
Ad agrumi, cannella, vaniglia.

L'infuso é molto gradevole, simile al té, ma...... Con alcuni
Vantaggi in più:
Non contiene caffeina, ma è ricco di magnesio, calcio, fosforo,


















Ferro, vitamina C, insomma un alto contenuto di sostanze
Antiossidanti,  per cui favorisce la digestione, protegge il
Fegato dall'accumulo di grassi, facilità il metabolismo, previene
l'invecchiamento delle cellule.

Zucchero. Inoltre non da il caratteristico retrogusto amaro se
Lasciato in infusione troppo a lungo, perché contiene una ridotta
Quantità di tannino.





















Sembra un toccasana da inserire nelle nostre abitudini, per il nostro
Piacere; speriamo anche per i suoi benefici.

mercoledì 27 novembre 2013

Leonardo, figlio di Bonacci

La mia attenzione è' sempre concentrata sul mondo vegetale,                                                   
In questo caso  cactus                                                                                                             
, ananas,                                                                                                                               
 broccolo romanesco,                                                                                                               
 pigne,                                                                                                                                   

Ed anche le spirali di alcune conchiglie,                                                                                    
sono splendide architetture naturali,                                                                                        
In cui si può' ravvisare la sequenza di Leonardo Fibonacci,                                                         
Che deriva appunto da figlio di. Bonacci, pisano, con contatti                                                   
Con mercanti d'oriente e vissuto anche a Costantinopoli.                                                          
Pare che il grande matematico si sia ispirato a queste forme                                                     
Della natura per elaborare la famosa sequenza, in cui ogni                                                       
Numero risulta essere la somma dei due numeri che lo precedono,                                           
E' certo secondo gli studiosi che Fibonacci intendeva realizzare                                                
Lo sviluppo di una famiglia di conigli, partendo da una coppia                                                   
Fertile , e delle successive generazioni.                                                                                                                                                                                                                                  
La successione ci risulta ora semplice                                                                                       

O, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144,                                                     

Ma occorre notare che Fibonacci, (1170 - 1240),tempi in cui i numeri                                       
utilizzati In. Occidente erano i numeri romani  introduce il numero                                          
Zero,   applicando i numeri indiani, già' adottati dagli arabi.                                                    
Difatti i romani non contemplavano l'uso dello zero, che era  considerato                                 
Un Numero che originava confusione e quindi da evitare,                                                         
Che poteva servire per messaggi  segreti (lo zero era chiamato                                                
cifra dall'arabo sifr) da cui l'uso del termine messaggi cifrati.                                                   
L'attuale denominazione di zero pare derivi dalla traduzione latina in                                      
Zephirus, poi zevero in veneziano, infine zero.                                                                       
Ritornando alla sequenza di Fibonacci, deriva un'altra considerazione,                                     
Il  rapporto aureo, o sezione aurea, cioè' il rapporto tra due numeri                                         
Successivi che si avvicina progressivamente a 1,61803,                                                           
Chiamato anche proporzione divina, o costante di Fidia,                                                         
Cioè' il rapporto tra due lunghezze disuguali, di cui la maggiore e' medio                                 
Proporzionale tra la minore e la somma delle due,                                                                  
Cioè' la proporzione perfetta, conosciuta anche nell'arte. Come  ideale di                                
Bellezza ed armonia., presente secondo alcuni studi nelle opere di. Giotto,                             
Cimabue,   Leonardo da vinci. Ed artisti  più' recenti, come.  Seurat, Mondrian,                       
Merz, Le Corbusier, anche nel campo della musica, con Stradivari, Mozart,                              
Bartok, Debussy, addirittura la musica rock.                                                                           
Argomento che si fa sempre più' affascinante e misterioso (non intendo proseguire)                 

Certamente osserverò' d'ora in avanti con più' attenzione la disposizione geometrica                
delle foglie di alcune piante                                                                                                   

mercoledì 6 novembre 2013

grandi tipografi

recentemente  ho fatto alcune riflessioni su Aldo Manuzio, il
primo editore italiano.
Ora si sta avvicinando il bicentenario della morte di un grande
tipografo ed editore, Giambattista Bodoni (Saluzzo, 1740 - Parma 1813)
nato da padre tipografo, apprese la professione fin dalla tenera età,
ma realizzò i suoi successi a Parma, come direttore della tipografia
reale, nell'attuale Museo Bodoniano, ideando il proprio carattere Bodoni e
 realizzando una traduzione in 155 lingue del Padre Nostro, un vasto
 compendio di caratteri tipografici..
i contemporanei lo definirono "re dei tipografi e tipografo dei re",
ebbe il merito  di stampare libri meravigliosi con caratteri moderni ed
evoluti, raffinati e rigorosi al tempo stesso, impareggiabili per purezza
e semplicità., lasciando ai posteri il "manuale Tipografico", pubblicato
dalla moglie Margherita dopo la sua morte, segnando una rivoluzione
per la comunità tipografica.

lunedì 28 ottobre 2013

la stagione dei topinambur

nome scientifico "Helianthus tuberosus", che rivela subito la sua
 affinità con lo splendido girasole "Helianthus annuus", difatti le piante sono nel
 fusto e nelle foglie molto somiglianti, per differenziarsi nelle dimensioni del fiore.
questo ci rivela immediatamente che pur essendo un tubero, il topinambur
non ha niente in comune con la patata, che appartiene alla famiglia delle
Solanacee, in compagnia con pomodori, peperoni e melanzane (indubbia-
mente una famiglia allargata)
elegantemente conosciuto come Topinambur, ma nella versione più nostrana
come Ciapinabò, nel Regno Unito come "carciofo di Gerusalemme", nel
Polesine come "tartufo di canna", a dimostrare la grande diffusione di questo
tubero e la sua importanza nell'alimentazione, dopo essere stato introdotto
in Europa nel 1600, dapprima per l'alimentazione degli animali.
Poi  in tempi recenti relegato a ritornare sulle nostre tavole solo come
abbinamento per la "bagna cauda" un intingolo micidiale riservato ai
palati forti, assieme ad altre verdure.
Anche utilizzato in tempi più recenti in sostituzione dell'aglio, per la
preparazione di bagna cauda e pesto, per palati più delicati.
Ora ritornato ai grandi fasti grazie ad alcune sagre paesane, che lo
propongono dall'antipasto al dolce (bonet al topinambur) ed un liquore
chiamato coraggiosamente grappa (è chiaro che tutto questo succede in
Piemonte)
Elogio dunque al topinambur ed al suo grande ritorno
io sono una sostenitrice, ed ho dedicato alla sua coltivazione un angolo
del mio prato, con successo, anche se non ho il pollice verde, ma si
tratta di una pianta robusta, adatta anche a terreni poveri e freddi: mi
manca solamente la sua calda fioritura, poichè oltre i 1000 m. è
ritardata dalle temperature fredde di inizio autunno.
Speriamo in una prossima calda estate, ma non troverò tutti d'accordo.





giovedì 26 settembre 2013

Festina lente

si tratta di un motto in cui mi sono imbattuta di recente, mi ha colpita e mi è
piaciuto molto..: affrettati con calma
da ricordare sovente nel corso delle nostre giornate.
ho anche scoperto con un certo stupore che sono in buona compagnia, poiché molti grandi
uomini del passato lo hanno adottato, con simboli diversi.

Viene difatti attribuito a
- imperatore. Augusto, che ha ricevuto l'investitura nel 27 a.C.
- Cosimo dei. Medici, che ne fece l'emblema per la sua flotta,  con il simbolo della
Tartaruga con la vela., il tutto visibile in decine di raffigurazioni a. Palazzo. Vecchio
(XXVI. secolo)
- Aldo. Manuzio (1449 - 1515).    Scelse come simboli l'ancora ed il delfino .
Nato a. Bassiano in. Lazio, inizio' gli studi a. Roma, successivamente  fu a Ferrara
  Firenze, infine a. Venezia, attorno al 1494, per fondare la sua tipografia.
In quegli anni. Venezia era il centro più' importante per lo studio dei classici, con l'arrivo
 di artisti e studiosi fuggiti da. Bisanzio dopo la caduta  dell'impero romano d'oriente.
La sua principale ambizione era salvare gli antichi testi greci e latni, e diffonderli in
Edizioni stampate, mantenendo altissima la qualità' delle sue edizioni.
Nel 1500 dette l'avvio alla pubblicazione di una collana di libri di dimensioni e prezzo
ridotti, Utilizzando per la prima volta il carattere corsivo, da lui ideato assieme a.
 Francesco Griffo.
Forse queste spiegazioni sono un po' noiose, ma tanto dobbiamo ad. Aldo. Manuzio, quel
Famoso corsivo utilizzato tuttora,
A lui è' stato dedicato il progetto per l'archivio elettronico dei testi in lingua italiana,
 che noi Incontriamo quando cerchiamo un testo nel sito www.liberliber.it
Riconoscimento dovuto al primo editore in senso moderno.



Adelante,   Pedro,  con juicio
Per chi non ama particolarmente il classico, ma si sente comunque portato
A muoversi ragionevolmente in fretta,
La frase che Alessandro Manzoni fa pronunciare nei. "Promessi. Sposi" al
Cancelliere  Ferrer, in carrozza, rivolto al suo cocchiere, impegnato a farsi
Strada tra un gruppo di manifestanti.

venerdì 6 settembre 2013

Arnica montana e .... falsa arnica

durante le passeggiate estive per i pascoli di montagna ci
imbattiamo sovente in questo fiore di un giallo intenso e
caldo, che tende quasi all'arancio, ma ho notato che anche
fra gli "esperti" c'è un po' di confusione quando ci troviamo
di fronte ad un fiore del tutto simile, Inula Montana, ma con
una pianta con caratteristiche diverse.
Ecco,  l'arnica montana cresce nei pascoli assolati, pianta a
stelo unico, anche se è possibile trovare molte piante vicine,
soprattutto si distingue perchè ha le foglie piccole ed allungate,
di una certa consistenza, una di fronte all'altra. in genere si
trova ad inizio estate.
Rappresenta un eccezionale rimedio per curare colpi,
contusioni, distorsioni ed ematomi.
Il fiore è perfettamente simile a quello della Inula, e la
distinzione si può fare solo osservando la pianta che, per
la falsa arnica, cresce a cespuglio, in luoghi più umidi od
al riparto dei massi, più tardi nell'estate, a quote più elevate,
e soprattutto con foglie molto più larghe e delicate.
anche la Inula viene classificata come pianta medicinale ma
con proprietà meno studiate.
per terminare una bella immagine di Arnica Montana

e di falsa arnica


giovedì 4 luglio 2013

....cactus.... continua

faccio seguito al mio post pubblicato in novembre
con la foto straordinaria di una fioritura di cactus,
straordinaria non per la quantità, ma piuttosto per
il periodo, novembre, e la località (45° parallelo)
per riproporre un'altra fioritura dei miei cactus,
questa volta primaverile, in cui sono riuscita a
cogliere i diversi stadi della fioritura, abbondante
(104 fiori)del 16 e 17 giugno.


io ne sono incantata

 


 
 

lunedì 10 giugno 2013

Nostradamus, medico, astronomo ......

Un po' di chiarezza su queste figure emblematiche ed un po' sinistre dei secoli
Passati.
Nostradamus, maestre Michel de nostre dame, figlio di notaio, nasce nel 1503
In Provenza, effettua prima studi artistici, fa frequenti viaggi, si iscrive a
Medicina per laurear si nel 1534. , continua a viaggiare, nel 1544 lo troviamo
a Marsiglia chiamato a debellare la peste, lo stesso nel 1546-47 ad Aix en prove c'è,
Ed e' ricordato come il medico che più' si è' prodigato per salvare tali città' dalla
Malattia.  Grande medico, non certo un ciarlatano.
Finora quindi si distingue come medico per iniziare come filosofo ed astronomo.
Nel 1555 pubblica le Propheties ed incomincia la sua leggenda.
Mi trovo tra le mani la traduzione letterale ed integrale del testo originario della
Prima edizione seguita dallo stesso Nostradamus, dell'originale esistono due esemplari
Conservati nelle biblioteche di Albi e Vienna.
Per restituirci un sorprendente filosofo ermetico rinascimentale.
Ho rigorosamente letto le quartine, senza pretese di interpretazione, poiché'
Su questo argomento si sono versati nei secoli fiumi di inchiostro e pubblicati
Autorevoli libri: possibile chiave di accesso tornare a tradurre il testo francese
In latino e cercarvi un nuovo significato, oppure un tentativo di decrittazione (su
Questo argomento un recente volume del 1950)
L'impressione che resta ad una profana come sono io, quanti eccidi, fatti di
Sangue, morte di tiranni, saccheggi, ribellioni, vendette, guerre crudeli, profana-
Zioni, oltraggi, tradimenti, distruzioni, ricatti, popolìno questi versi.
È' pur vero che le profezie percorrono la storia umana fino al vertiginoso anno
Di grazia 3797, e veramente di misfatti, nel mondo intorno a noi ed in luoghi
Remoti, fatti noti e non, vengono commessi in gran numero e certamente ancora
Si continuerà' per altri 1700 anni.
Io riportò, accuratamente scelta, una quartina fra le meno pessimistiche e che
Anzi mi pare poter essere di buon auspicio nel periodo di grazia 2013 che stiamo
Vivendo (interpretazione del tutto personale e modesta):

Da dove penserà' far venire carestia
Di la' verrà' il riassestamento:
L'occhio del mare per avaro canino
Per l'uno l'altro darà' olio, frumento.

Per stemperare un poco l'atmosfera aggiungo una mia foto personale:
Il mio albero di mela cotogna, colto in una bella fioritura che farebbe ben sperare
(N.b. Il mio albero non riesce mai a portare a maturazione i suoi frutti)
Cercherò una soluzione tra le quartine di Nostradamus (?)

domenica 9 giugno 2013

Pourtant elle vole!

 La struttura: peso 8 tonn., altezza 15 metri, lunga quasi
11 per 7 di larghezza, al suo interno ci sono quasi 3.000
Specie vegetali.
Circa a metà del mese di maggio è approdato in una delle piazze centrali di Torino
un "ordigno" unico al mondo, che a prima vista suggeriva l'idea di una casa costruita
sugli alberi, ed invece era una macchina volante, anzi una serra volante, l'Aeroflorale II.
erede delle astronavi degli eroi di Jules Verne, questo apparato è in grado di volare,
assicurano, con a bordo una decina di passeggeri, botanici, meteorologi, ingegneri, ed
un cuoco giardiniere, a bassa altitudine, alla ricerca di vegetali rari.
il tutto in perfetta autonomia, sostenuto da palloni ed eliche alimentati dal metano ottenuto
dal compostaggio dei vegetali a bordo. L'elettricità necessaria per la vita a bordo è
fornita dall'energia 'fotovoltaica' proveniente dalle piante che crescono nelle serre integrate,
 piante locali: per Torino sono utilizzate platano e vite, in particolare i frutti del platano
per il gas, e le foglie di vite per le bevande.
Questo marchingegno, di notevoli dimensioni, ed altri aggeggi più ridotti, si potrebbe dire
biciclette volanti sostenute dai palloncini, sono state messe a punto dai laboratori di
Nantes, città eletta per il 2013 capitale verde dell'Europa.
a seguito alcune fotografie che documentano il soggiorno torinese, a dire il vero non
molto favorito dal tempo, qualche sprazzo di sereno c'è stato ma non sono stata veloce
abbastanza io a  coglierlo e la qualità delle foto è piuttosto scarsa.







lunedì 1 aprile 2013

Laurus nobilis

dedicato a MariaPia che mi chiede di parlare dell'alloro, che utilizza
ed apprezza come infuso, chiamato familiarmente canarino.
è vero, si può preparare un ottimo infuso, come aperitivo prima
dei pasti, e digestivo, dopo i pasti, utilizzando le foglie:
per rendere più intenso l'effetto aggiungere un pugno di frutti maturi.
rendo onore all'alloro anche per le qualità antireumatiche ed infiammatorie nei
massaggi con olio o  balsamo.
per ampliare ancora di più l'argomento, ricordiamo che l'alloro era consacrato ad
Apollo, dio della vittoria, delle belle arti e della medicina, nella tradizione romana
porsi sul capo i rametti intrecciati poneva al riparo dai fulmini e dalle forze maligne:
gli imperatori, gli atleti, i vincitori in guerra venivano infatti incoronati con una ghirlanda
di alloro.
spero che Maria Pia giudichi esaurienti queste riflessioni, attendo commenti 


domenica 10 marzo 2013

.......alchimia.......

alchimia, inquietante,circondata da tenebre e mistero, ovvero
 ricerca avanzata di spiriti geniali?
un primo nome da ricordare, Aulo Cornelio Celso, 1° secolo,
autore di un libro fondamentale : De Medicina,
a cui un medico controverso,Philippus Aureolus Theophrastus
Bombastus von Hohenheim, 1492 - 1541, si è ispirato per assumere
il famoso soprannome Paracelso.

Paracelso, già figlio di medico, nato a Salisburgo, approfondisce
i suoi studi a Vienna, poi a Ferrara, è chirurgo militare, e ci sugge-
risce alcune conclusioni:
- il ciarlatano studia le malattie negli organi colpiti, dove non trova
altro che effetti già avvenuti, e rimane sempre un ignorante per
quello che riguarda le cause. il vero medico srudia le cause delle
malattie studiando l'uomo universale
- tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. solo la dose fa in modo
che il veleno non faccia effetto.
con questo Paracelso sosteneva che solo lo studio della natura
può aiutare a trovare la cura più idonea, applicando l'alchimia,
la cui traduzione letterale è riconducibile a pietra filosofale, per
 l'estrazione , complessa, del principio vitale dalle piante.

venerdì 8 marzo 2013

una bella fetta di polenta

in questo scorcio di fine inverno voglio fare una riflessione
su un prodotto tipico della stagione fredda, e non solo, nelle
vallate alpine, dove si riesce a riscaldare l'ambiente e lo
spirito con una bella polenta fumante.
ingrediente: farina di mais, che dopo la scoperta di Colombo
ha sostituito altri cereali locali.
 con un apporto impor-
tante nell'alimentazione dei decenni passati, con un contenuto
predominante di amido.
Ma i torinesi conoscono un'altra fetta di polenta, curiosità che ci ha  
lasciato Alessandro Antonelli, architetto in Torino e conosciuto per la
più famosa Mole Antonelliana ed altre realizzazioni.
pare costruita proprio per scommessa
utilizzando una piccolissiama porzione di terreno disponibile     .   e lasciata ai posteri.                                                                                                    
 
 
 
 
 
 
 
 
 

venerdì 22 febbraio 2013

omaggio all'inverno

nel nord Italia l'inverno insiste con freddo e perturbazioni e pare
poco  propenso a lasciare il posto all'imminente primavera.
in questo scorcio di stagione, voglio rivolgere una riflessione a
due frutti, tipici del periodo invernale, che molto peso hanno avuto
in un recente passato:

le castagne
che molto hanno contribuito in anni non lontani alla sopravvivenza
delle popolazioni montane, con un valore nutritivo elevato di circa
200 Kcal/100 g., per l'apporto in vitamine, sali minerali, amido e
glutine. meglio non approfondire il  valore calorico dei prelibati
marrons glacès, che derivano dalla varietà più pregiata di castagne.

il cachi
 
 
pianta di notevole bellezza in estate per le fronde rigogliose ed in
inverno per i colorati frutti. e' coltivato in Europa da circa 150 anni,
apprezzato per l'apporto di vitamine e zuccheri  negli inverni freddi
quando i dolci erano un simbolo di benessere non per tutti
la pianta è però antica, allargandosi dall'originaria Cina in Oriente
per giungere dopo due millenni di selezione alle pregiate varietà
ora coltivate.

Ritroveremo entrambi sulle nostre tavole fra alcuni mesi-

giovedì 14 febbraio 2013

Fiori di Bach

in  questo periodo è caduta la neve e la natura sta riposando.
mi vengono allora in mente certe immagini già viste di petali
sparsi, con la dicitura 'fiori di Bach', ed i dubbi sull'argomento.

Bach, ovvero  Edward Bach, già occupato in un ospedale nella cura
dei feriti, ebbe un crollo ed alcune traversie, come la morte della
moglie e la scoperta di  essere colpito da un male incurabile, per
cui decise di dedicarsi interamente alle proprie ricerche ed agli
esperimenti che lo interessavano.
Sosteneva che uno scopo nella vita, un grande affetto, erano deci-
sivi per conservarsi in buona salute: scoprì nuovi vaccini e la sua
stessa grave malattia regredì.

Si stabilì in campagna per studiare fiori e piante selvatiche, affidandosi
alla sua sensibilità, scoprì che tenendo la mano su una pianta ne speri-
mentava le proprietà guaritrici
 

 

'Guarire il malato e non la malattia', è il concetto della sua filosofia,
seleziona 12 guaritori (essenze floreali) capaci di stimolare e capire la natura
 umana.
Concetti che non trovano conferma nella scienza ufficiale, ma sono tuttora
oggetto di interesse e studio in tutto il mondo.
Io propongo l'immagine di alcuni dei fiori più belli che hanno affascinato
E. Bach, la sua ricerca è cessata nel 1936, quando muore nel sonno a 50 anni.
Credo che dei fiori di Bach si continuerà a parlare.